Cyberbullismo
Il progetto mira a sensibilizzare i giovani e promuovere comportamenti responsabili online, focus: cyberbullismo.
Parole chiave: Cyberbullismo, Tecnologie digitali, Sensibilizzazione, Comunicazione online
Il cyberbullismo è una forma di bullismo che sfrutta le tecnologie digitali per colpire le vittime in modo continuo, anche a distanza e in anonimato. Si tratta di un fenomeno grave che può avere conseguenze profonde sul benessere psicologico, relazionale e sociale dei ragazzi. Questo progetto nasce con l’intento di sensibilizzare gli studenti su tali tematiche, promuovendo comportamenti consapevoli e rispettosi nella comunicazione online.
Destinatari
Scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado
Obiettivi
- Sensibilizzare gli alunni sul tema del cyberbullismo e sull’uso sicuro di Internet
- Fornire strumenti pratici e conoscenze per riconoscere e affrontare i pericoli della rete
- Supportare insegnanti e famiglie nella gestione di episodi problematici
- Promuovere una cultura digitale basata su rispetto, responsabilità e legalità
- Stimolare relazioni positive, prevenendo comportamenti a rischio e atti di prevaricazione
Modalità di svolgimento
Il progetto prevede un laboratorio di due ore per classe, che coinvolge attivamente i ragazzi attraverso dialogo, esempi concreti e riflessione condivisa.
Incontro con gli studenti
Durante l’incontro si riflette sulle varie forme che il cyberbullismo può assumere, approfondendo i ruoli delle persone coinvolte (vittima, aggressore, spettatori) e analizzando le dinamiche che alimentano il fenomeno. Si parla di come proteggere i propri account e i dati personali, e di come intervenire se si diventa bersaglio di atti ostili.
Un’attenzione particolare è rivolta al revenge porn, ovvero la diffusione non consensuale di immagini intime, e ai comportamenti che possono sfociare in veri e propri reati. Si introduce il concetto di netiquette, ovvero le regole di buona educazione online, e si esplora il fenomeno del cyberbullismo nei videogiochi, dove l’aggressività spesso emerge in ambienti virtuali competitivi.
Si affrontano anche tematiche più delicate, come l’adescamento online e la pedofilia, fornendo strumenti per riconoscere i segnali di pericolo e agire tempestivamente. Viene analizzato l’impatto emotivo dei cosiddetti “scherzi” e delle shitstorm, ossia attacchi di massa verbali e denigratori, che possono generare effetti devastanti sulle vittime.
Infine, si offrono indicazioni su cosa fare e non fare in caso di cyberbullismo, illustrando strategie preventive e comportamenti di difesa. Si incoraggia l’uso di strumenti tecnici, legali e soprattutto relazionali – come il dialogo – per contrastare efficacemente il cyberbullismo.

Ambiente:
In presenza (connessione a internet e proiettore) o online.
Durata:
Un incontro della durata di 2 ore.
Destinatari:
Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado.
Sintesi:
Il progetto mira a sensibilizzare i giovani e promuovere comportamenti responsabili online, focus: cyberbullismo.
Parole chiave:
- Cyberbullismo
- Tecnologie digitali
- Sensibilizzazione
- Comunicazione online
Per iscrizioni:
Scegli il percorso per la tua Scuola!