Ozobot
Ozobot Bit è un robot educativo che introduce alla programmazione tramite il riconoscimento di linee e colori, permettendo attività creative e intuitive.
Parole chiave: Robotica educativa, Pensiero computazionale, Codici colore, Didattica inclusiva
Ozobot Bit è un piccolo robot educativo progettato per introdurre bambini e ragazzi ai concetti base della programmazione e della robotica in modo intuitivo e creativo. Il suo funzionamento si basa su un sistema di lettura ottica di linee e colori, che gli consente di muoversi seguendo tracciati disegnati su carta o su schermo e di interpretare comandi codificati attraverso sequenze di colori.
Grazie alla sua semplicità e versatilità, Ozobot Bit si integra facilmente nella didattica, dalla scuola primaria in su, promuovendo competenze trasversali come il pensiero computazionale, la logica, la risoluzione di problemi, la collaborazione e la creatività. Gli studenti possono progettare percorsi, creare storie interattive, risolvere sfide, sviluppando così una comprensione concreta del legame tra istruzioni e azioni.
Ozobot è uno strumento ideale per laboratori di robotica educativa, percorsi STEAM, attività interdisciplinari e didattica inclusiva, grazie alla possibilità di programmare anche senza schermo.

Ambiente:
È necessario avere a disposizione dei tavoli sui quali posizionare tutti i componenti degli ozobot. Gli studenti devono avere lo spazio per poter lavorare con diversi oggetti.
Durata:
Due incontri della durata di 2 ore per un totale di 4 ore.
Destinatari:
Sintesi:
Ozobot Bit è un robot educativo che introduce alla programmazione tramite il riconoscimento di linee e colori, permettendo attività creative e intuitive. Favorisce l’apprendimento interdisciplinare, sviluppa pensiero computazionale e si adatta a una didattica inclusiva e laboratoriale.
Parole chiave:
- Robotica educativa
- Pensiero computazionale
- Codici colore
- Didattica inclusiva
Per iscrizioni:
Scegli il percorso per la tua Scuola!