Io, l’IA e la verità
Il percorso coinvolge gli studenti in attività pratiche e riflessioni critiche sull’Intelligenza Artificiale, promuovendo consapevolezza etica, responsabilità e comunicazione.
Parole chiave: Etica digitale, Bias e disinformazione, Pensiero critico, Progettazione creativa
Guidare gli studenti nella comprensione critica delle implicazioni etiche, sociali e culturali dell’IA, attraverso attività laboratoriali, simulazioni e momenti di progettazione creativa.
Destinatari
Scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado
Obiettivi
Promuovere una riflessione critica sull’uso dell’IA
Riconoscere rischi come bias, disinformazione e manipolazione
Sviluppare responsabilità, pensiero etico e competenze comunicative
Favorire il protagonismo attivo degli studenti attraverso prodotti utili alla comunità scolastica
Modalità di svolgimento
Il percorso si articola in tre incontri di due ore ciascuno, in presenza o online. La metodologia è attiva e partecipativa, basata su laboratori, giochi di ruolo, dibattiti, produzione di contenuti e progettazione cooperativa. Ogni incontro affronta un tema chiave legato all’intelligenza artificiale, stimolando nei ragazzi il senso critico e la consapevolezza digitale.
Incontro con gli studenti
Durante il percorso, gli studenti saranno coinvolti in attività laboratoriali e momenti di confronto per sviluppare una comprensione critica dell’intelligenza artificiale e delle sue implicazioni nella vita quotidiana. Attraverso simulazioni, analisi di casi reali e produzione creativa, i ragazzi rifletteranno sui limiti dell’IA, come i bias nei processi decisionali automatizzati, e sui rischi legati alla disinformazione digitale, come i contenuti generati artificialmente e i deepfake. Il laboratorio stimola il pensiero etico e l’autonomia, invitando gli studenti a progettare collettivamente una Carta Etica per l’uso consapevole dell’Intelligenza Artificiale. Questo documento, frutto di idee condivise, diventerà il punto di partenza per una campagna di sensibilizzazione ideata dai ragazzi stessi e rivolta ai loro coetanei, dal titolo #ScelgoConCoscienza.
Al termine del percorso, ogni gruppo contribuirà alla creazione di materiali utili alla comunità scolastica, come poster, infografiche, guide pratiche e contenuti multimediali, che potranno essere esposti nei corridoi, pubblicati sul sito dell’istituto o presentati in occasione di eventi e assemblee scolastiche.

Ambiente:
Durante il percorso, gli studenti saranno coinvolti in attività laboratoriali e momenti di confronto per sviluppare una comprensione critica dell’intelligenza artificiale e delle sue implicazioni nella vita quotidiana. Attraverso simulazioni, analisi di casi reali e produzione creativa, i ragazzi rifletteranno sui limiti dell’IA, come i bias nei processi decisionali automatizzati, e sui rischi legati alla disinformazione digitale, come i contenuti generati artificialmente e i deepfake. Il laboratorio stimola il pensiero etico e l’autonomia, invitando gli studenti a progettare collettivamente una Carta Etica per l’uso consapevole dell’Intelligenza Artificiale. Questo documento, frutto di idee condivise, diventerà il punto di partenza per una campagna di sensibilizzazione ideata dai ragazzi stessi e rivolta ai loro coetanei, dal titolo #ScelgoConCoscienza.
Al termine del percorso, ogni gruppo contribuirà alla creazione di materiali utili alla comunità scolastica, come poster, infografiche, guide pratiche e contenuti multimediali, che potranno essere esposti nei corridoi, pubblicati sul sito dell’istituto o presentati in occasione di eventi e assemblee scolastiche.
Durata:
Tre incontri di due ore.
Destinatari:
Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado.
Sintesi:
Il percorso coinvolge gli studenti in attività pratiche e riflessioni critiche sull’Intelligenza Artificiale, promuovendo consapevolezza etica, responsabilità e comunicazione. Attraverso simulazioni e progetti creativi, i ragazzi elaborano una Carta Etica e materiali per sensibilizzare la comunità scolastica.
Parole chiave:
- Etica digitale,
- Bias e disinformazione
- Pensiero critico
- Progettazione creativa
Per iscrizioni:
Scegli il percorso per la tua Scuola!