Internet sicuro
Il progetto Internet Sicuro promuove un uso consapevole e responsabile del web tra gli studenti, attraverso incontri interattivi su rischi, opportunità e buone pratiche digitali.
Parole chiave: Sicurezza online, Educazione digitale, Reputazione web, Fake news
L’intelligenza artificiale è sempre più presente nella vita quotidiana dei giovani, influenzando il modo in cui comunichiamo, apprendiamo e ci informiamo. Chatbot, assistenti virtuali, motori di ricerca intelligenti e generatori di immagini o testi stanno trasformando radicalmente le interazioni umane e digitali. Questo incontro si propone di offrire agli studenti uno sguardo critico e consapevole sulle potenzialità e i rischi dell’AI, promuovendo una riflessione informata sul presente e sul futuro di queste tecnologie.
Destinatari
Scuola secondaria di secondo grado
Obiettivi
- Fornire una comprensione di base dell’intelligenza artificiale e del suo impatto sulla vita quotidiana
- Analizzare i rischi legati all’utilizzo di sistemi AI
- Promuovere la consapevolezza sulle regolamentazioni esistenti
- Stimolare il pensiero critico sull’evoluzione dei chatbot e dei sistemi GPT
- Insegnare a riconoscere le manipolazioni digitali
- Preparare gli studenti a navigare in modo sicuro nel futuro del web comprendendo i rischi e le opportunità offerti dall’intelligenza artificiale.
Modalità di svolgimento
Il laboratorio ha la durata di due ore per classe e prevede un approccio interattivo e partecipativo, con l’obiettivo di stimolare il confronto e il pensiero critico tra i ragazzi.
Incontro con gli studenti
Il laboratorio affronta il tema dell’intelligenza artificiale, analizzando come questa tecnologia stia trasformando il nostro modo di comunicare, informarci e apprendere. Durante l’incontro si rifletterà sull’impatto dell’AI nella vita quotidiana degli studenti, approfondendo strumenti ormai diffusi come chatbot, modelli generativi (GPT) e sistemi di raccomandazione. Verranno inoltre esplorati i rischi emergenti, come la diffusione di deepfake e l’automazione delle decisioni, con particolare attenzione alle implicazioni per la sicurezza, la privacy e la qualità dell’informazione online. Uno spazio sarà dedicato anche all’analisi delle principali normative che cercano di regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale in Europa, come il GDPR e il recente AI Act, per promuovere un utilizzo consapevole e responsabile delle tecnologie. L’incontro, della durata di due ore, si svolge in forma interattiva e coinvolgerà attivamente gli studenti nella discussione di scenari reali o ipotetici, con l’obiettivo di stimolare il pensiero critico e una maggiore consapevolezza digitale.

Ambiente:
In presenza (connessione a internet e proiettore) o online.
Durata:
Un incontro della durata di 2 ore.
Destinatari:
Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado.
Sintesi:
Il progetto Internet Sicuro promuove un uso consapevole e responsabile del web tra gli studenti, attraverso incontri interattivi su rischi, opportunità e buone pratiche digitali.
Parole chiave:
- Sicurezza online
- Educazione digitale
- Reputazione web
- Fake news
Per iscrizioni:
Scegli il percorso per la tua Scuola!