IA e storytelling nella scuola

Il laboratorio guida gli studenti nella creazione collaborativa di un prodotto audiovisivo usando strumenti di Intelligenza Artificiale in ogni fase, dall’ideazione al montaggio.

Parole chiave: Audiovisivo, Intelligenza Artificiale, Creatività digitale, Collaborazione

Guidare gli studenti nella creazione di un prodotto audiovisivo – documentario, cortometraggio, spot pubblicitario o cartone animato – su temi interdisciplinari, utilizzando strumenti di Intelligenza Artificiale in ogni fase: dalla scrittura alla realizzazione delle immagini, dall’audio al montaggio finale. Un percorso creativo, innovativo e tecnologico per raccontare storie con nuovi linguaggi e competenze digitali.

Destinatari
Scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado

Obiettivi
Sviluppare competenze creative integrate con le tecnologie emergenti
Comprendere le potenzialità dell’IA in campo artistico e multimediale
Promuovere il lavoro di gruppo, la gestione dei tempi e la condivisione delle idee
Stimolare il senso critico verso l’uso dell’IA, con attenzione a diritti e limiti

Modalità di svolgimento
Il laboratorio è strutturato in quattro incontri operativi per classe, della durata di due ore con metodologia laboratoriale e collaborativa. Gli studenti lavoreranno in piccoli gruppi (2-3 persone) su un progetto concreto, seguiti passo dopo passo attraverso esempi pratici, dimostrazioni e l’uso di strumenti AI gratuiti e accessibili. Al termine del percorso, ogni gruppo presenterà il proprio elaborato multimediale.

Incontro con gli studenti
Durante il laboratorio, gli studenti saranno accompagnati in un percorso creativo completo, che li porterà alla realizzazione di un prodotto audiovisivo.
Partendo dall’ideazione della storia e dalla scrittura della sceneggiatura, il progetto si sviluppa attraverso la creazione dello storyboard, la generazione delle immagini e delle sequenze video, la produzione di dialoghi, voci sintetiche, effetti sonori e colonna sonora, fino ad arrivare al montaggio finale. Ogni fase sarà affrontata in modo pratico e collaborativo, con il supporto di strumenti AI accessibili e liberamente utilizzabili in ambito scolastico. Al termine del percorso, i gruppi presenteranno i propri elaborati, condividendo il processo creativo e riflettendo insieme sulle potenzialità e i limiti dell’intelligenza artificiale nel contesto artistico e didattico.